
Neanche la Lombardia è esente dall’affrontare problematiche di povertà educativa e questo periodo pandemico ha sottolineato disuguaglianze territoriale pre-esistenti e mostrato nuove sfide per la comunità.
In Lombardia vivono oltre 1,6 milioni di bambini e ragazzi. È difficile individuare dati medi ed omogenei in un territorio così vasto, basti pensare che la banda larga ultraveloce raggiunge il 79% delle famiglie nella città di Milano, mentre solo il 14% nella provincia di Sondrio. Al tempo stesso, però, a Milano il 14% degli alunni non ha alcun dispositivo digitale. Questi sono solo alcuni degli interessanti dati pubblicati il 22 gennaio 2021.
I dati sono importanti come consapevolezza di partenza per ripensare ai servizi e alle strategie di una comunità educante inclusiva e volta a ridurre le distanze accentuate nel corso dell’ultimo anno.
Non è più possibile ragionare in termini post-covid pensando che si ritorni alla situazione di partenza.
Per questo Sostenibile intende supportare tutti i territori che hanno intenzione di ripensare alla propria comunità educante, creando momenti di confronto territoriale e di orientamento sulle risorse nazionali ed europee per investire sul futuro delle nostre nuove generazioni.